Lara, la rete provinciale antiviolenza: progetti e informazione per le giovani generazioni
- Dettagli
Il progetto, iniziato nel 2014, ha visto la realizzazione di numerose iniziative, fra cui la costituzione sul territorio provinciale della rete antiviolenza, una campagna di comunicazione mass mediale e cross mediale, un'indagine qualitativa e quantitativa sulla diffusione del fenomeno della violenza e sulla sua insistenza sul territorio e la sensibilizzazione dell'iniziativa “Sentire le emozioni”, realizzata nelle scuole della provincia, con la collaborazione della cooperativa “Artemide” di Latiano.
«Con Lara – ha detto Fernanda Prete, dirigente del servizio Politiche Sociali - la Provincia ha ritenuto indispensabile e urgente avviare azioni efficaci di informazione, formazione e comunicazione, soprattutto rivolte alle giovani generazioni e a chi è loro vicino, per favorire una maggiore consapevolezza del fenomeno e la capacità di prevenirlo e contrastarlo, individualmente e collettivamente. L’evento “Sentire le Emozioni”, svoltosi presso l'Ex Fadda di San Vito dei Normanni, è uno dei progetti che abbiamo realizzato durante quest'ultimo anno. È stato promosso per aiutare i giovani, attraverso il dialogo e il confronto, ad aprire lo sguardo e la mente su una delle più detestabili e subdole negazioni della dignità umana. L’obiettivo è quello di far nascere un rifiuto partecipato, una presa di posizione e una disponibilità ad agire contro un modello negativo anche nel proprio quotidiano, presente e futuro. Insieme ai giovani e con l’aiuto degli operatori della cooperativa Artemide, si è voluto lanciare un nuovo e potente segnale per diffondere una cultura consapevole e attiva contro la violazione dei diritti delle donne e dei minori».
fonte: BRINDISISETTENEWS
Ulteriore riapertura dei termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per progetti di vita indipendente di Ambient Assisted Living (PR.A.A.L.) in favore di persone ultrasessantacinquenni in condizione di non autosufficienza.
- Dettagli
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 17 aprile 2015, n. 176
Atti dirigenziali n. 461/2014 e n.80/2015. Ulteriore riapertura dei termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per progetti di vita indipendente di Ambient Assisted Living (PR.A.A.L.) in favore di persone ultrasessantacinquenni in condizione di non autosufficienza.
Il giorno 17 aprile 2015, in Bari, nella sede del Servizio Programmazione Sociale ed Integrazione Sociosanitaria dell’Assessorato alla Welfare
LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO
Programmazione Sociale
ed Integrazione Sociosanitaria
di concerto con
la Dirigente del servizio
Politiche di Benessere Sociale
e Pari Opportunità
1. di prendere atto di quanto espresso in narrativa, che qui si intende integralmente riportato;
2. di approvare la riapertura del termine di presentazione delle manifestazioni di interesse per progetti di vita indipendente di Ambient Assisted Living (PR.A.A.L.), in favore di persone ultrasessantacinquenni in condizione di non autosufficienza;
3. di stabilire pertanto che la presentazione delle domande per la manifestazione di interesse potrà essere effettuata a partire dalle ore 13.00 del giorno successivo alla pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e fino alle ore 13.00 del quarantacinquesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso Pubblico sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia., precisando che la procedura di accesso è interamente telematica;
Inserimento socio-lavorativo dei disoccupati di lunga durata e l’inclusione sociale di soggetti in condizione di particolare fragilità sociale
- Dettagli
AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER ADESIONE DEI CAF ALL’AZIONE REGIONALE “CANTIERI DI CITTADINANZA”
La Regione Puglia con propria Legge Regionale n. 37 del 01/08/2014 ha avviato la misura regionale di sostegno economico al reddito al fine di facilitare l’inserimento socio lavorativo dei disoccupati di lunga durata e l’inclusione sociale dei soggetti in condizione di particolare fragilità sociale;
Con Deliberazione di Giunta Regionale n.2456 del 21/11/2014 sono state approvate le strategie regionali per l’inclusione sociale attiva e per il contrasto alla povertà nonché gli indirizzi operativi per la realizzazione dei Cantieri di Cittadinanza e del lavoro minimo di cittadinanza, definendo nei relativi allegati la modalità di presa in carico delle domanda pervenute per mezzo di piattaforma informatica;
Nei materiali informativi predisposti dalla Regione Puglia per l’avvio della misura in questione, si specifica che per la presentazione delle domande i cittadini che non vorranno farlo autonomamente dalla propria postazione informatica, potranno rivolgersi ai CAF già convenzionati con i rispettivi Comuni; non possono essere presentate le domande tramite sportelli dei Comuni né tramite i Centri per l'Impiego.
Pertanto i CAF che saranno autorizzati ad operare su piattaforma per la presentazione delle domande su deleghe dei cittadini, sono quelli che aderiscono alla piattaforma SGATE alle medesime condizioni economiche;
In esecuzione alla Determinazione n. 73 del 22/04/2015;
Il Consorzio Ambito Territoriale n. 3
INVITA
I CAF che rispondono ai requisiti sopra indicati e che ricadono nei Comuni dell’ambito, a presentare propria manifestazione di interesse, entro le ore 12.00 del 8 maggio 2015, a sottoscrivere, convenzione, a titolo oneroso, per la presentazione delle domande da parte dei cittadini che vogliano accedere ai cantieri di cittadinanza ed al lavoro minimo di
cittadinanza.
La manifestazione di interesse, il cui format è disponibile sul sito istituzionale dell’Ambito e su quello dei Comuni aderenti, può essere inoltrata nelle seguenti modalità:
- A mano o per posta ordinaria, presso il Protocollo dell’Ambito sito in Francavilla Fontana in Piazzale Matteotti, 6 – 72021 Francavilla Fontana, entro le ore 12.00 del 08/05/2015;
- A mezzo PEC al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Francavilla Fontana, lì 22/04/2015
Approvazione riprogrammazione relativa alla 2° annualità del piano di zona 2014-2016.
- Dettagli
DELIBERA G.R. n. 1534 del 02/08/2013. NOTA REGIONALE AOO_146/000312. APPROVAZIONE RIPROGRAMMAZIONE RELATIVA ALLA 2° ANNUALITA’ DEL PIANO DI ZONA 2014-2016.
Consulta DELIBERA Albo Pretorio atto N. 114/2015
Scarica FORMULARIO prospetto Piano di Zona 2014-2016. Anno 2015
Scarica Copia di scheda rendicotazione Francavilla anno 2014
Attivazione dei cantieri di cittadinanza e del lavoro minimo di cittadinanza.Delibera G.R. n. 2456/2014
- Dettagli
A partire dalle ore 12,00 di lunedì 16 marzo 2015 i Comuni singoli e associati, le imprese private e le organizzazioni non profit possono presentare su piattaforma informatica dedicata nel Portale www.sistema.puglia.it, le manifestazioni di interesse e le proposte progettuali per l'attivazione di Cantieri destinati ad accogliere i beneficiari del sostegno economico al reddito denominato “Cantieri di cittadinanza”, ovvero dei beneficiari del percorso denominato "Lavoro minimo di cittadinanza" in quanto percettori di ammortizzatori sociali.
A tal fine su piattaforma è disponibile apposito manuale per l'utilizzo della procedura telematica nonché le istruzioni per la compilazione dei format di domanda e di progetto.
Più dettagliatamente la misura è destinata a:
- persone disoccupate da almeno 12 mesi, non percettori di alcun ammortizzatore sociale e/o sostegno al reddito, iscritti presso i Centri Territoriali per l’Impiego, e che si trovino in condizione di svantaggio per l’accesso al mercato del lavoro;
- persone giovani e adulte, con età non inferiore ai 18 anni, che non abbiano mai avuto accesso al mercato del lavoro (inoccupati), iscritti presso i Centri Territoriali per l’Impiego, che si trovino in condizione di svantaggio per l’accesso al mercato del lavoro e che richiedano di accedere a un percorso di inclusione socio-abilitativo-lavorativo;
- persone in condizione di specifiche fragilità sociali già prese in carico dai Servizi Sociali professionali del Comune o dell’Ambito territoriale, quali possono essere ad esempio i disabili adulti, gli ex detenuti, o le persone nel circuito penale sottoposte a misure restrittive alternative alla pena detentiva, donne sole con o senza figli minori vittime di violenza o di sfruttamento, persone con disabilità che abbiano concluso il proprio percorso terapeutico-riabilitativo e che richiedano di accedere a un percorso di inclusione socio-abilitativo-lavorativo.
I Cantieri di Cittadinanza durano da 6 mesi a 12 mesi, con una indennità per il partecipante di 23 euro al giorno per un massimo di 500 euro al mese.
Performance
- Dettagli
Sistema di misurazione e valutazione della Performance |
Nuova Metodologia per la valutazione Dirigenti Allegato al paragrafo 4 della Metodologia per la valutazione Dirigenti |
Piano della Performance |
PIANO PERMORMANCE AMBITO 2017-2019 C1 - DELIBERA CDA N. 3 DEL 14 06 21 - APPROVAZIONE RELAZIONE PERFORMANCE 2019 C2 - ALLEGATO 1 - VERBALE Ndv. N 27 DEL 24.02.2020 C3 - ALLEGATO 2 - RELAZIONE RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI 2019 C4 - ALLEGATO 3 - SCHEDA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DIRETTORE 2019 |
PIANO PERMORMANCE AMBITO 2020-2022 |
Relazione sulla Performance |
SCARICA ATTESTAZIONE PERMORMANCE A FIRMA DIRETTORE AMBITO 2017 |
SCARICA ATTESTAZIONE PERMORMANCE A FIRMA DIRETTORE AMBITO 2018 |
Ammontare complessivo dei premi |
Premio stanziato: € 4.236,06 anno 2020 |
Premio distribuito: € 4.236,06 anno 2020 |
Dati relativi ai premi |
I criteri definiti nei sistemi di misurazione e valutazione della performance per l'assegnazione del trattamento accessorio sono riportati nella "metodologia per la valutazione dei dirigenti" approvata con deliberazione n.10 del 23/12/2019 e pubblicata nella sezione "sistema di misurazione e valutazione performance" |
Verbale del Nucleo di valutazione n. 27-2020 |
Pagina 42 di 42