Attivo il bando “botteghe di mestiere e dell’innovazione”
- Dettagli
Brindisi – Attivo il bando “botteghe di mestiere e dell’innovazione”, promosso da Italia Lavoro, ente strumentale del ministero del lavoro e delle politiche sociali. a comunicarlo, la CNA associazione provinciale di Brindisi. L’obbiettivo è quello di favorire la formazione e l’occupazione giovanile nel settore dell’artigianato, motore dell’economia nazionale, promuovendo la trasmissione di conoscenze specialistiche. botteghe di mestiere e dell’innovazione è partito il 15 gennaio del 2016 con la pubblicazione dell'avviso [1] per l’attivazione di circa un centinaio di botteghe che ospiteranno 934 tirocini di sei mesi su tutto il territorio nazionale; scadenza presentazione dei progetti: 8 marzo 2016.
L’iniziativa – che rientra nel programma spa – sperimentazioni di politiche attive (botteghe) di Italia Lavoro – ha un duplice obiettivo: promuovere l’occupazione giovanile (sono coinvolti giovani tra i 18 e i 35 anni non compiuti) e favorire allo stesso tempo il rilancio dei mestieri tradizionali tra le nuove generazioni.
In una prima fase l'avviso è rivolto alle imprese, che hanno tempo fino al prossimo 8 marzo 2016 per proporre progetti di bottega attraverso i quali trasmettere ai giovani competenze specialistiche, stimolando il ricambio generazionale, la nascita di nuova imprenditoria e i processi di innovazione e di internazionalizzazione delle imprese. Tali progetti possono essere presentati da raggruppamenti formati da un soggetto promotore e da una o più aziende che ospiteranno i tirocinanti. una volta costituite le botteghe, si apriranno le candidature per giovani disoccupati e inoccupati under 35 aventi i requisiti previsti dall’avviso.
I tirocinanti riceveranno una borsa mensile di 500 euro lordi erogata da Italia Lavoro, ma soprattutto avranno l’opportunità di specializzarsi nei principali comparti del made in italy. E' previsto anche un contributo per le imprese ospitanti di massimo 250 euro mensili per il tutoraggio di ciascun tirocinante.
ITALIA LAVORO S.P.A.
DR. COSIMO PRISCIANO
RESPONSABILE MACRO AREA SUD ADRIATICA
PUGLIA E BASILICATA
TEL. 0805498111
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Governo e Terzo Settore in Puglia per confrontarsi su sviluppo locale e innovazione sociale.
- Dettagli
Si inaugurano i lavori del Modello VITACOM aderito dall’Ambito Sociale Br 3 e dal Comune di Francavilla Fontana.
“Il Modello VITACOM per lo sviluppo locale: i Tavoli per la Sussidiarietà Circolare. Francavilla Fontana e l’Ambito Br/3 aderiscono al progetto di innovazione sociale”. È questo il titolo del convegno che la città di Francavilla Fontana ospiterà il 22 gennaio prossimo alle ore 17.00 presso Palazzo degli Imperiali (Via Municipio) e che vedrà seduti al tavolo dei relatori ospiti di rilievo nazionale e internazionale.
All’evento – patrocinato dal Presidente della Regione Puglia – interverranno l’on. Luigi Bobba, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il prof. Leonardo Becchetti, ordinario di economia politica all’università di Roma Tor Vergata, il dott. Antonio Pinto, membro del direttivo nazionale di Confconsumatori, il dott. Carmelo Rollo, Vicepresidente di Legacoop Nazionale, il dott. Giuseppe Bruno, del Consorzio Nazionale della Cooperazione Sociale “Gino Mattarelli”.
Gli indirizzi di saluto saranno affidati al Sindaco di Francavilla Fontana e Presidente della Provincia di Brindisi, dott. Maurizio Bruno, al Presidente dell’Ambito Territoriale Sociale Br 3, dott. Angelo Palmisano, all’Assessore regionale al Welfare della Regione Puglia, dott. Salvatore Negro. Il confronto tra le parti sarà, invece, moderato dal dott. Gianluca Budano, Direttore dell’Ambito Territoriale Sociale Br 3, e dal dott. Giovanni Vita, Amministratore Unico della società VITACOM, nonché ideatore del Modello di innovazione sociale che sarà inaugurato nel corso della serata.
I relatori saranno chiamati a parlare di innovazione e cooperazione sociale ponendo l’accento sull’importanza di avviare percorsi di collaborazione tra i principali attori del territorio per creare possibilità di confronto utili allo sviluppo delle città.
È proprio in quest’ottica di collaborazione e cooperazione che si inserisce il Modello organizzativo VITACOM fondato sull’inedito servizio di animazione territoriale denominato Tavoli per la Sussidiarietà Circolare, uno strumento altamente innovativo e unico nel panorama nazionale, in grado di offrire alle comunità una preziosa occasione di incontro e confronto su problematiche e possibilità di sviluppo locale. Protagonisti assoluti dei TSC sono i cittadini, le imprese e le associazioni no profit, alle quali è offerta la possibilità di dialogare con le pubbliche amministrazioni proprio grazie agli strumenti messi a disposizione dal team VITACOM.
Già sperimentato in diverse realtà pugliesi - quali Ruvo di Puglia, Corato, Andria e Noci - per la prima volta al Modello VITACOM ha aderito un intero ambito territoriale. L’evento del 22 gennaio, quindi, sarà l’occasione per inaugurare il modello organizzativo a Francavilla Fontana e nell’Ambito Sociale Br 3, che oltre alla città degli Imperiali annovera anche i Comuni di Carovigno, Ceglie Messapica, Oria, San Michele Salentino, Villa Castelli.
L’iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming sui portali: www.comune.francavillafontana.br.it - www.ambitofrancavillafontana.it - www.vitacom.it
L’evento è in fase di accreditamento da parte dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia.
In allegato la Locandina convegno Modello Vitacom
Il Reddito di Dignità in Puglia. Presentazione del disegno di legge proposto dal Governo regionale della Puglia
- Dettagli
Venerdì 18.12.2015 dalle 9,30 alle 13,00
Hotel Best Western
Leone di Messapia – LECCE
Strada Provinciale Lecce ‐ Cavallino, 32
Bando di concorso: Contributi per l’iscrizione all’Università per la Terza Età
- Dettagli
Riservato ai pensionati del Gruppo Poste Italiane S.p.A. e i pensionati ex-IPOST, titolari di pensione diretta, indiretta o di reversibilità;
L’Inps indice, per l’anno accademico 2015/2016, in favore dei soggetti di cui all’art.1, un concorso per l’assegnazione di n. 30 contributi di importo massimo di € 500,00 ciascuno;
Le domande, corredate della documentazione prescritta, devono essere inviate senza alcun tramite e a pena esclusione, entro e non oltre il 31/12/2015 ai seguenti recapiti:
- INPS – Direzione Centrale Credito e Welfare – Area Servizi di Welfare – Viale Aldo Ballarin n. 42 – 00142 Roma (se inviate a mezzo raccomandata A.R. o assicurata convenzionale A.R.);
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (se inviate tramite PEC, unitamente alla copia della documentazione digitalizzata prescritta).
Pagina 46 di 53