Convegno su Affido: “L'importanza dell'affido familiare: realtà e prospettive”
- Dettagli
Si svolgerà lunedì 14 Dicembre presso la Sala del Camino di Castello Imperiali a Francavilla Fontana, una giornata di riflessione sul tema “L'importanza dell'affido familiare: realtà e prospettive”.
Si parlerà dell'importanza della Legge 184/83 che disciplina l'affidamento e l'adozione a favore di minori che si trovano e/o che vivono situazioni di grande difficoltà familiare.
Il convegno rientra nelle attività programmatiche e progettuali dell'Ambito Territoriale n°3 di Francavilla Fontana e del Distretto Socio Sanitario dell'Asl di Brindisi ed è in fase di accreditamento presso gli Ordini degli assistenti sociali e degli avvocati.
Tra i relatori invitati, saranno presenti i Giudici del Tribunale per i Minorenni di Lecce, rappresentanti istituzionali quali il Garante per i diritti dell'infanzia della Regione Puglia e professionisti delle comunità educative della Provincia di Brindisi.
Durante l'evento sono previste le testimonianze di alcune famiglie che riporteranno l'esperienza diretta sull'affido familiare.
Per maggiori informazioni ,
Segreteria organizzativa “Equipe Affido”
Tel. 0831/097086 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Delibera di giunta regionale 1283 del 27/7/2015: Detrazioni all’addizionale regionale all’IRPEF per carichi di famiglia
- Dettagli
Deliberazione n. 1283 del 27-05-2015
Oggetto:
Modalità applicative per l’accesso alle misure di cui al comma 3 dell’art. 5 della L.R. n.45/2013
Delibera di giunta regionale 1283 del 27/7/2015: Detrazioni all’addizionale regionale all’IRPEF per carichi di famiglia
AVVISO PUBBLICO:CONVENZIONAMENTO CON SOGGETTI TITOLARI E GESTORI DI CENTRI ANTIVIOLENZA.
- Dettagli
Il Direttore del Consorzio informa i soggetti interessati, titolari e gestori di Centri Antiviolenza regolarmente autorizzati al funzionamento, in possesso, in conformità a quanto previsto dai riferimenti normativi regionali e nazionali, dei seguenti requisiti:
- Essere iscritti agli Albi/registri regionali del volontariato, della promozione o della cooperazione sociale o iscritti ai registri regionali delle Onlus presso l’Agenzia delle entrate ovvero ad altri Albi Regionali
- Avere nello Statuto i temi della prevenzione e contrasto alla violenza di genere quali finalità esclusive o prioritarie, ovvero dimostrare una consolidata e comprovata esperienza almeno quinquennale nell’impegno contro la violenza alle donne
- Avere organigramma professionale richiesto per la tipologia di servizio per il quale è stata ottenuta l’autorizzazione al funzionamento
- Avvalersi esclusivamente di personale femminile adeguatamente formato sul tema della violenza di genere
- Avere garantito al personale operante l’accesso ai corsi di formazione specifici e/o di aggiornamento nell’ultimo triennio
- Aver adottato la Carta dei Servizi
a manifestare interesse entro le ore 10,00 di mercoledì 9 dicembre 2015 ai fini della successiva stipula di apposita Convenzione con questo Consorzio Ambito BR/3, per tutte le necessità ed urgenti che dovessero scaturire, compresa quella della partecipazione ad Avvisi Pubblici.
Gli operatori economici interessati potranno manifestare interesse consegnando apposita istanza presso il protocollo del Consorzio Ambito BR/3 sito in Piazzale Matteotti, 6 in Francavilla Fontana.
E’ ammessa la consegna a mezzo servizio postale o corriere autorizzato. Non fa fede il timbro postale.
F.to Il Direttore del Consorzio
Dott. Gianluca Budano
Avviso Pubblico: Affidamento del servizio di organizzazione evento
- Dettagli
Il Direttore del Consorzio informa gli operatori economici interessati a manifestare interesse entro le ore 10.00 di mercoledì 25 Novembre 2015 per l'affidamento del servizio di organizzazione dell'evento denominato "Convegno sull'affido" che si terrà a Francavilla Fontana il 14 dicembre 2015 presso Castello Imperiali.
Il servizio dovrà comprendere tutto quanto sarà necessario all'organizzazione del convegno (stampe,coffee break, promozione,progetto grafico, logistica, rapporti con i relatori, ecc.), che sarà oggetto di apposita richiesta di preventivo riservata agli operatori economici che manifesteranno interesse.
Gli operatori interessati potranno manifestare interesse consegnando apposita istanza presso il protocollo del Consorzio Ambito Br/3 sito in Piazzale Matteotti 6 in Francavilla Fontana.
E' ammessa la consegna a mezzo servizio postale o corriere autorizzato. Non fa fede il timbro postale.
f.to Il Direttore del Corsorzio
dr. Gianluca Budano
5 Edizione Mese del Benessere psicologico
- Dettagli
“Il Benessere Psicologico è lo stato nel quale l’individuo è in grado di sfruttare al meglio le proprie capacità cognitive o emozionali per rispondere alle esigenze della vita quotidiana e stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri”, lo ha affermato il Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia Antonio Di Gioia nel corso della conferenza stampa di presentazione della quinta edizione del Mese del Benessere Psicologico. Dal primo al 31 ottobre gli psicologi che aderiscono all’iniziativa offrono consulenze gratuite ed organizzano convegni, seminari e workshop sui diversi ambiti nei quali l’individuo, i gruppi e le comunità possono lavorare per raggiungere uno stato di salute che, secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, “non è la semplice assenza di malattia ma uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale”. Le informazioni sugli studi aderenti ed il calendario degli eventi sono disponibili sul sito www.mesedelbenesserepsicologico.it
“Il Mese del Benessere – afferma Di Gioia – è un’occasione importante, messa a disposizione di tutti i cittadini, su tutto il territorio pugliese, per avere un approccio con professionisti che si occupano non solo di diagnosi, terapia e riabilitazione, ma anche di prevenzione e promozione della salute”. La psicologia non deve essere racchiusa nei margini di una disciplina che interviene per riparare. Il contributo individuale e sociale che gli psicologi offrono comprende la valorizzazione della persona. “Lo psicologo – ricorda il Presidente degli Psicologi Pugliesi – attraverso le sue competenze professionali è in grado di aiutare la persona ad individuare ed incrementare le proprie potenzialità attraverso la conoscenza di se stesso e delle proprie risorse”. Novità dell’edizione 2015 del Mese del Benessere Psicologico è la collaborazione tra Ordine degli Psicologi della Puglia ed Ordine Nazionale dei Biologi. Nel corso della conferenza stampa è stato siglato il protocollo di intesa tra le due organizzazioni alla presenza del Commissario Delegato per la provincia di Bari dell’Ordine Nazionale dei Biologi Marisa Campanile. “Un accordo che permette di sviluppare sinergie nell’ambito della tutela del benessere con l’impegno dei biologi nutrizionisti attivi sul fronte della tutela e della promozione della salute”, ha commentato Campanile che vede nell’esperienza di collaborazione interdisciplinare che nasce in Puglia un esempio che può essere esteso a livello nazionale.
Eventi:
XII Meeting della Cittadinanza Piena ed Universale
- Dettagli
PRIMA GIORNATA 26.10.2015
Salone Flora – Palazzo Imperiali Comune di Latiano(BR)
PROMUOVERE LA DIGNITÀ TRASCENDENTE DELLA PERSONA CONTRO LA CULTURA DELLO SCARTO
La dignità della persona, fondamento etico, umano e trascendente, dell’umanesimo dell’incarnazione, della cittadinanza piena e universale. Il riconoscimento e l’accogliersi reciproco, la cura e l’inclusione delle persone fragili, scartate, marginali, ultime, quale sfida alla cultura consumistica e dello scarto.
SECONDA GIORNATA 27.10.2015
Salone Flora – Palazzo Imperiali Comune di Latiano(BR)
COPPIA E DINAMICHE RELAZIONALI I FIGLI NELLA SEPARAZIONE E NEL CONFLITTO IL RUOLO DEI SERVIZI
La relazione di coppia, l’accogliersi reciproco quotidiano, gli eventi che possono far scaturire il conflitto, e le modalità e strumenti per affrontarlo (sostegno alla genitorialità, mediazione familiare, gruppo di parola, etc.) ed evitare lo scarto. I bisogni dei figli.
TERZA GIORNATA 28.10.2015
Salone Flora – Palazzo Imperiali Comune di Latiano(BR)
FAMIGLIA, ATTESA E ACCOGLIENZA DELLA VITA LA GENITORIALITÀ NATURALE, ADOTTIVA e AFFIDATARIA
La bellezza della vita nascente: approfondimenti psicologici, ginecologici e pediatrici, sul tema dell’accompagnamento alla nascita, e dell’accoglienza della vita. La gioia dell’accoglienza, della nascita contro la superficialità dello scarto. Adozioni, nazionali ed internazionali, affido, genitorialità adottiva e affidataria. L’adozione e l’affido come una nuova nascita: nella famiglia, si avvertono difficoltà e si richiedono risorse straordinarie. Le difficoltà d’integrazione dei bambini adottati o affidati, le difficoltà relazionali e comunicative a cui vanno incontro. Il rischio del secondo abbandono, del secondo scarto.
QUARTA GIORNATA 29.10.2015 Sessione Antimeridiana
Salone Flora – Palazzo Imperiali Comune di Latiano(BR)
LA MALATTIA MENTALE E IL RISVEGLIO DELL’IO RILEVAZIONE PRECOCE, CURA E INCLUSIONE IL RUOLO DELLE FAMIGLIE E DEI SERVIZI
La rilevazione del disagio psichico nelle famiglie, la prevenzione primaria e secondaria. L’accoglienza e comprensione dei disturbi psichici. Riconoscere i segnali d’insorgenza del disagio nei ragazzi. La rete dei medici di base, della scuola e della famiglia. La scommessa del prendersi cura, del non escludere o scartare.
Sessione Pomeridiana
LE PRINCIPALI PATOLOGIE DELL’ANZIANO: LE FAMIGLIE CARE-GIVER, IL RUOLO DEI SERVIZI, e L’INCLUSIONE SOCIALE
QUINTA GIORNATA 30.10.2015
Salone Flora – Palazzo Imperiali Comune di Latiano(BR)
PERSONE CON DISABILITÀ, FAMIGLIE CARE GIVER e SERVIZI IL DIRITTO di ESSERE RICONOSCIUTI e ACCOLTI IL DOVERE e L’IMPEGNO di RIMUOVERE GLI OSTACOLI IL RUOLO DELLE FAMIGLIE E DEI SERVIZI
Il vissuto delle famiglie che accolgono e si prendono cura di persone con disabilità. Il rapporto con i Servizi. L’alleanza da costruire. Pericoli e tentativi di esclusione e processi d’inclusione possibile.
SESTA GIORNATA 31.10.2015
Salone Flora – Palazzo Imperiali Comune di Latiano(BR)
TRA PAURA E ACCOGLIENZA IL MEDITERRANEO MARE DI INCONTRI, DIALOGO E PACE NESSUNO ESCLUSO
Le politiche, regionali, nazionali e comunitarie, di inclusione, e promozione della dignità di ogni uomo, contro la cultura dello scarto.
Pagina 47 di 53